한국   대만   중국   일본 
Climax: esempi - WeSchool

Climax

Definizione

Figura retorica (dal greco
klimaks , “scala”), affine all’accumulazione, per cui una serie di termini dello stesso tipo ( sostantivi , aggettivi , verbi ecc. ecc.) vengono disposti in una serie progressiva di tipo ascendente o discendente (in questo caso si parla piu propriamente di anticlimax ) dal punto di visto del ritmo o dell’intensita di significato .

Spiegazione ed esempi


La
climax e una figura assai diffusa nei testi letterari, dove e spesso usata per sottolineare alcuni passaggi ad effetto , in cui occorre focalizzare l’attenzione del lettore o dell’ascoltatore su un determinato aspetto. Ad esempio nella poesia leopardiana , fitta di echi classici, la climax si presta molto bene ad esprimere la sofferenza del poeta al cadere delle illusioni giovanili, o la sua disperazione senza consolazione; si ricordino ne La sera del di di festa i vv. 22-23 (“[...] e qui per terra | mi getto, e grido, e fremo. [...]”) oppure ne La quiete dopo la tempesta il v. 38 (“fredde, tacite, smorte”), con una serie di aggettivi che spiega il terrore e l’impotenza degli uomini di fronte alla furia degli elementi naturali.

Glossario

Alchene? Sinestesia? Glicogeno?

Sei sicuro di sapere cosa significano queste parole?!?


Un elenco ricco, ragionato e sempre in corso di aggiornamento dei termini fondamentali di ogni disciplina; nel glossario di Oilproject potrete trovare tantissime spiegazioni - sintetiche ma esaustive - dei termini tecnici e specialistici di ogni materia e disciplina, corredati da esempi semplici ed immediati. Dalla retorica alla chimica, dalla letteratura alla biologia, le voci del glossario chiariranno ogni tuo dubbio, divenendo un fondamentale strumento per aiutarti nello studio.