한국   대만   중국   일본 
Laurea Magistrale in Bionics Engineering | Scuola IMT Alti Studi Lucca

Tu sei qui

Laurea Magistrale in Bionics Engineering

La Scuola IMT contribuisce all’offerta didattica della Laurea Magistrale in Bionics Engineering della Scuola Superiore Sant’Anna e dell’Universita di Pisa.

Descrizione

La Laurea Magistrale in Bionics Engineering e un programma di due anni. Corsi teorici e pratici si svolgono nelle aule e nei laboratori della Scuola di Ingegneria dell’Universita di Pisa e presso l'Istituto di BioRobotica della Scuola Sant’Anna.

Gli studenti acquisiranno i fondamenti di scienza e tecnologia della biorobotica e dell' ingegneria neurale . Saranno inoltre progressivamente formati alla ricerca multidisciplinare mediante un proficuo dialogo con scienziati provenienti da diversi ambiti quali medicina, biologia, neuroscienze, nonche con specialisti nel campo della riabilitazione e della chirurgia, pionieri di emergenti settori industriali e scienziati sociali. Alla fine, gli studenti arricchiranno il loro background con competenze specifiche nei seguenti settori dell’ingegneria:

  • meccatronica,
  • robotica,
  • robotica biomedica,
  • micro/nano-tecnologie,
  • telerobotica,
  • biomimetica e design bio-ispirato di piattaforme robotiche,
  • neuroprotesi,
  • tecnologie indossabili e impiantabili,
  • ambienti di simulazione avanzata.

I moderni ingegneri bionici devono essere in grado di affrontare l'intero processo che porta allo sviluppo di un nuovo dispositivo bionico, vale a dire passare dalle esigenze dell'utente alla progettazione, sviluppo e validazione in un ambiente rilevante di un prototipo. Basandosi su questa visione, il corso sara una equilibrata combinazione di lezioni teoriche/tradizionali, sessioni pratiche e attivita di ricerca in laboratori di ricerca di livello mondiale. In particolare, gli studenti saranno messi alla prova con esperienze quali:

  • progettazione, sviluppo e test di robot sociali e ambienti intelligenti per la vita assistita, l'invecchiamento attivo e il benessere;
  • progettazione, sviluppo e sperimentazione di protesi neurali, basate sull'uso dell'ingegneria dei tessuti neurali e delle interfacce neurali;
  • progettazione, sviluppo e sperimentazione di organi artificiali e bioartificiali;
  • sviluppo di sistemi in grado di imitare i sensi naturali;
  • progettazione, sviluppo e collaudo di micro/nano-robot;
  • analisi delle funzioni cerebrali e sviluppo di nuove metodologie per l'elaborazione delle immagini cerebrali;
  • progettazione, sviluppo e sperimentazione di robot bioispirati e/o biomimetici in grado di riprodurre funzioni umane e animali;
  • progettazione, sviluppo e sperimentazione di dispositivi protesici e ortotici avanzati per l'assistenza al movimento e la riabilitazione delle persone con disabilita;
  • progettazione, sviluppo e test di sistemi miniaturizzati per terapia mini-invasiva e medicina rigenerativa;
  • progettazione, sviluppo e test di biomateriali avanzati per nuove interfacce impiantabili uomo-robot;
  • progettazione, sviluppo e test di metodologie avanzate per la raccolta e l'elaborazione di biosegnali.

Al termine del programma biennale, il titolo viene conferito agli studenti che soddisfano i requisiti didattici e superano un esame finale basato sulla tesi. Tesi di laurea in collaborazione con industrie o universita straniere sono possibili e fortemente incoraggiate.
 

Corsi

La Laurea Magistrale in Bionics Engineering consiste in un curriculum di base, corsi obbligatori, corsi umanistici e diversi corsi opzionali. Il corso offre due diversi curricula scelti dallo studente alla fine del primo anno:

  • il curriculum di ingegneria neurale si concentra su neurostrumentazione, interfacce neurali, acquisizione ed elaborazione di segnali neurali, reti neurali, sistemi di rilevamento bioispirati e progettazione di robot che imitano comportamenti sociali;
  • il curriculum di biorobotica si concentra sullo sviluppo di modelli di robot umanoidi e animaloidi, robot indossabili, organi bionici impiantabili, arti superiori e inferiori artificiali, robot e piattaforme per diagnosi, chirurgia e riabilitazione, biomeccanica computazionale, micro/nano-robot e biomateriali.

 

Profilo in uscita

La Laurea magistrale in Bionics Engineering vuole formare ingegneri con un solido background, in particolare nelle aree di bioingegneria, biorobotica e ingegneria neurale, ma anche con competenze chiare e di alto livello orientate alla ricerca. I laureati disporranno di un curriculum di alta qualita che, oltre ad aprire opportunita per posizioni accademiche di alto livello, attirera anche l'interesse diretto di molte aziende innovative che operano in diversi settori ad alta tecnologia. La formazione multidisciplinare ricevuta consentira ai laureati in Bionics Engineering di ricoprire un ruolo di alto profilo nelle citate realta industriali, in particolare per quanto riguarda la progettazione, lo sviluppo e la commercializzazione di dispositivi bionici, protesi neurali, piattaforme integrate al computer, strumenti per i disabili, dispositivi medici, sistemi di riabilitazione e micro/nano sistemi terapeutici.

In particolare, il laureato in Bionics Engineering e in grado di accedere alle seguenti professioni:

  • ricercatore in universita, centri di ricerca, ospedali e industrie;
  • progettista o responsabile della produzione di dispositivi medici avanzati e sistemi terapeutici automatizzati nelle industrie di bioingegneria;
  • progettista o responsabile della produzione di materiali intelligenti avanzati per applicazioni mediche e tecnologiche;
  • specialista di prodotti tecnici e/o commerciali per aziende operanti nel campo della biorobotica e dell'ingegneria neurale;
  • consulente e libero professionista nei diversi settori legati alla bionica

 

Tutte le informazioni riguardanti i requisiti di ammissione e l'elenco completo dei corsi sono?disponibili?sui siti?dell' Universita di Pisa e del corso di laurea .