La voce di Umberto Marcato un inno alla ≪Vecia Padova≫

Le canzoni padovane di Umberto Marcato nei cd riproposti dal mattino. Oggi in edicola il primo (All'ombra dela Specola); replica venerdi 9 marzo con Pra de la Vale. Per anni la voce di Marcato ha calcato le scene, portando i successi della canzone italiana dei tempi d'oro (Volare, Ciao ciao bambina, Romantica e tante altre) in girno per il mondo con le sue tournee. In particolare, nei Paesi scandinavi dove si e esibito numerose volte. Forse e proprio per aver girato il mondo con la sua musica Umberto Marcato ha voluto dedicare a Padova alcune delle sue canzoni piu importanti. Brilla soprattutto Ma quando torno a Padova, un inno alla citta scritto da Licia Oliosi cantato in dialetto padovano, con cui esprime tutta la nostalgia per "I porteghi", "le cupole del Santo", "l'amore padovano" che sente quando si trova a Tokyo, a Singapore o in altri posti lontani. Una canzone che davvero suona come un inno alla citta: Ma quando torno a Padova me sento a casa mia, non go maiinconia, camino soto i porteghi, de qua e de la me incanto, le cupole del Santo… ritrovo tutti i popoli davanti a sta basilica, chi che ga visto Padova, non puo scordarla piu. Nei due cd che escono in allegato con il nostro quotidiano sono raccolte tante altre canzoni dedicate da Umberto Marcato alla sua citta. Due raccolte che accontentano gli appassionati o fanno scoprire la potenza delle immagini di Padova nello spartito di Marcato. canzoni in cui descrive i particolari ("La Porta del Portelo", "Pra de la Vale", "All'ombra de la Specola", "Soto el Salon"), apprezza la buona cucina ("Me piase i bigoli", "Polenta e baccala"), racconta storie di vita vissuta ("Doman ze festa", "Siora Zanze") e non si scorda delle tradizioni ("I Gobeti"). Con le sue canzoni, Marcato non offre solo un grande tributo all'amata citta, ma ce la racconta in maniera diversa e soprattutto in un modo gradevolissimo da…ascoltare. Il primo cd e in edicola da oggi con le tracce che introducono all'ascolto di questa voce inimitabile. Oltre All'ombra de la Specola, sono contenute Siora Zanze, El portelo, Vecia Padova, I Gobeti e due canzoni scritte da Licia Oliosi e O. Toson: Fermete un fia e Soto el salon. Il secondo cd e intitolato Pra de la Vale oltre alla piu conosciuta canzone popolare padovana, (Ma quando torno a Padova), altre i come La porta del portelo, Polenta e bacala, Pra de la Vale sempre di Licia Oliosi, che da il titolo al cd. Il prezzo di ogni cd, e promozionale: costa 7 euro e 80 cent. ⓒRIPRODUZIONE RISERVATA